La chirurgia dermatologica o dermochirurgia si occupa del trattamento chirurgico delle patologie cutanee.
In genere questi interventi vengono eseguiti in anestesia locale e consistono nell’asportazione della lesione e successiva medicazione o ricostruzione tramite chirurgia plastica. Ma la serie di tecniche chirurgiche varia dalle meno alle più complesse perché possiamo parlare di asportazione di semplice losanga a raffinate tecniche ricostruttive con rotazione di lembi e ricostruzioni particolari.
Attraverso questi interventi ambulatoriali con incisioni minime è possibile rimuovere fibromi penduli, verruche, cisti, nevi o nei. È possibile intervenire sia sulle lesioni benigne della cute sia sulle maligne per i quali è necessaria la biopsia.
Il tipo di anestesia utilizzata dipende oltre che dalla difficoltà dell’intervento, anche dal paziente stesso.
Così come, in base al tipo di intervento necessario, la durata di un’asportazione dermochirurgica varia dai 30 ai 120 minuti, in base alle tipologie di intervento di cui sopra.
Se le lesioni maligne vendo rimosse perché necessario, è possibile rimuovere nei anche solo per ragioni estetiche.
In ogni caso tutte le neoformazioni sospette devono essere sottoposte a un esame istologico, ricordate che la prevenzione è sempre fondamentale.