La Mastoplastica additiva

Mastoplastica additiva - Marco Calapai - Specialista in Chirurgia plastica, Ricostruttiva ed Estetica

La Mastoplastica Additiva è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo ed ha lo scopo di ottenere l’aumento del volume del seno attraverso l’inserimento di protesi in silicone o con infiltrazioni di tessuto adiposo. Questo intervento consente di modificare la forma e le dimensioni di un seno troppo piccolo, correggere un’asimmetria mammaria o in alcuni casi di sottoporre a lifting (contrastare la perdita di pienezza rimodellando i tessuti) il seno, migliorando l’armonia del corpo e il senso di autostima. 

L’intervento di Mastoplastica additiva

L’intervento di mastoplastica additiva è un intervento chirurgico che viene eseguito in anestesia generale, ma in casi selezionati può essere eseguito anche in anestesia locale con sedazione profonda. L’intervento dura da 1 a 2 ore in caso di semplice posizionamento di protesi, ma può durare all’incirca anche 3 ore in caso di correzione di un’asimmetria mammaria o quando si esegue contestualmente al lifting del seno.

Questo intervento di chirurgia estetica consiste nell’impianto di protesi mammarie, in posizione retroghiandolare o retromuscolare o mista con tecnica Dual Plane. La tecnica che prevede il posizionamento retroghiandolare della protesi in silicone è sempre più in uso, complice un sempre più affinato uso del lipofilling (intervento di lipostrutturazione con innesto di grasso) che aiuta a perfezionarne il risultato e garantisce un effetto sempre più naturale.  

L’intervento di Mastoplastica Additiva può essere eseguito in regime di Day Surgery che prevede la dimissione della paziente in giornata dopo un breve periodo di osservazione clinica o in regime di Day Hospital con 1 notte di ricovero in struttura sanitaria 

Mastoplastica additiva - Marco Calapai - Specialista in Chirurgia plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Vie d’accesso e cicatrici

Le vie d’accesso utilizzate nell’intervento di Mastoplastica Additiva sono tre:

  1. L’accesso attraverso il solco mammario prevede un’incisione di circa 4 cm che si estende per i 2/3 nella porzione laterale del solco. È un accesso che permette una facile esecuzione dell’intervento e non richiede l’incisione della ghiandola. La cicatrice si mimetizza con il solco mammario e si può facilmente nascondere con reggiseni e costumi. 
  2. L’accesso periareolare può essere parziale o totale con incisione circolare che interessa tutto il margine areolare. Questa via d’accesso viene comunemente utilizzata quando si prevede un riposizionamento del Complesso Areola Capezzolo. Ne risulterà una cicatrice che si confonde bene con il margine areolare.
  3. L’accesso ascellare, usanto molto meno spesso, solo in casi selezionati e per aumenti volumetrici moderati. Ne deriverà una cicatrice di circa 4-5 cm in cavità ascellare.
Mastoplastica additiva - Marco Calapai - Specialista in Chirurgia plastica, Ricostruttiva ed Estetica

Protesi e tecniche d’impianto

Le protesi più utilizzate in chirurgia estetica sono quelle in gel di silicone coadesivo. Le protesi, con gradi diversi di coadesività che le rendono più o meno morbide, si trovano in commercio in due forme diverse, rotonde o anatomiche (forma a goccia). Le protesi rotonde, in commercio da alcuni anni, grazie ad una particolare lavorazione del gel di silicone riescono a simulare la naturalezza delle protesi a goccia. La scelta della protesi viene fatta al momento della visita, secondo le richieste della paziente ed in base all’anatomia della regione.

Le protesi possono essere impiantate sui piani retroghiandolare, retromuscolare o con tecnica “Dula Plane”:

  1. la tecnica di impianto retroghiandolare prevede lo scollamento della ghiandola mammaria dal piano muscolare ed il posizionamento della protesi fra la ghiandola ed il muscolo. 
  2. la tecnica di impianto retromuscolare prevede lo scollamento del muscolo dal piano costale ed il posizionamento della protesi dietro il muscolo.
  3. la tecnica retromuscolare “Dual Plane” è la tecnica più utilizzata, prevede lo scollamento parziale della ghiandola mammaria dal piano muscolare, lo scollamento del muscolo dal piano costale e la disinserzione del muscolo dal margine inferiore. 

Le domande più frequenti delle mie pazienti

L’attività lavorativa, se non prevede sforzi fisici, può essere ripresa dopo circa 7 giorni. Per lavori che richiedono sforzi fisici è richiesto lo stop per circa 15-20 giorni.
L’attività fisica moderata (camminate, cyclette) può essere ripresa dopo 40 giorni, per l’attività fisica intensa è consigliato attendere almeno 90 giorni.
Le protesi non interferiscono in nessun modo con le metodiche di diagnostica per immagini. Mammografia ed ecografia possono essere eseguite in totale sicurezza.
La maggior parte delle protesi sono garantite a vita e l’intervento di mastoplastica additiva non ha una data di scadenza, si stima però che intorno ai 10 anni circa il 60% delle protesi va in contro a rottura, evento che richiede la sostituzione dell’impianto, ma finché non vi è un sospetto di lesione dell’impianto la protesi può essere mantenuta in sede.
Sicuramente non prima dei 18 anni, se non in casi di gravi malformazioni mammarie. Alle mie pazienti consiglio sempre di aspettare di raggiungere l’età di 22-24 anni in modo da raggiungere un più completo sviluppo fisico e una maggiore consapevolezza delle problematiche collegate all’intervento a cui ci si sta sottoponendo. È bene far comprendere alle pazienti che è un intervento chirurgico e che quindi comporta una scelta di vita.
Questa domanda mi fa sempre sorridere, perché sembra si sia diffuso il falso mito che le protesi possano esplodere con gli sbalzi pretori ad alta quota. Sereni, non è pericoloso e non rischiate esplosioni in stile film di Michael Bay.

ENTRIAMO IN CONTATTO

Il miglior modo per toglierti ogni dubbio è entrare in contatto con me. Parliamo liberamente delle tue necessità, dei tuoi bisogni e delle tue aspettative e capiremo insieme come procedere.

Per altre news e curiosità seguimi sui social

Compila questo campo
mail
Compila questo campo
phone
Compila questo campo
edit
Compila questo campo