Il trattamento di medicina estetica con “tossina botulinica” è uno dei più conosciuti e richiesti, ma di cosa si tratta esattamente?
La “tossina botulinica”, più comunemente nota come Botox e anche chiamata Vistabex, Vistabel, Bocoture, è un farmaco che permette di inibire temporaneamente l’azione dei muscoli mimici del volto riducendo la formazione delle rughe da espressione.
Ci sono diversi tipi di neurotossina botulinica tutti derivati da ceppi altamente selezionati in laboratorio del batterio Clostridium Botulinum. La tossina botulinica, prima impiegata per la correzione dello strabismo, dal 2002 è stata approvata per l’uso in medicina estetica per il miglioramento temporaneo delle rughe di espressione. Oggi l’intervento con la tossina botulinica è il trattamento di medicina estetica più richiesto sia dagli uomini che dalle donne.
Le aree di intervento del Botox
- Fronte
- Regione glabellare (zona situata alla radice del naso)
- Regione temporale
- Regione peri-orbitaria (la cute delle palpebre)
- Regione ascellare
- Mano

Schema riassuntivo del trattamento
Indicazioni al trattamento con tossina botulinica
La tossina botulinica è un rilassante dei muscoli che agisce a livello periferico inibendo l’attività dei muscoli mimici che causano la comparsa delle rughe del viso. In medicina estetica viene perlopiù utilizzata per ridurre le rughe del terzo superiore del volto dette rughe d’espressione.
Con un trattamento ambulatoriale quasi indolore e di breve durata (circa 20 minuti), è quindi possibile ridurre l’espressione delle rughe cutanee che, con la loro comparsa, possono cambiare la percezione dell’età e l’espressione del volto, facendolo apparire stanco e spento.
La tossina botulinica si è rivelata particolarmente efficace anche nel trattamento dell’iperidrosi, ossia l’eccessiva sudorazione di ascelle, mani e piedi.
Pre, durante e post trattamento con Laser Resurfacing
Prima dell’intervento bisogna evitare l’esposizione diretta ai raggi solari e non prendere farmaci fotosensibilizzanti. Un trattamento che viene eseguito in ambulatorio con un semplice anestetizzante topico. L’intervento non è doloroso e dura circa 40 minuti, la pelle in genere può rimanere arrossata per 2-3 giorni, dipende dalla sensibilità cutanea di ogni persona, ma non ci sarà alcuna cicatrice o segno. Questo tipo di trattamento va effettuato in più sedute, a distanza di qualche mese l’una dall’altra.
Dopo l’intervento di norma vengono consigliate delle creme idratanti, antinfiammatorie o antibiotiche.
A Messina eseguo questi trattamenti Resurfacing con Laser CO₂ con immensa soddisfazione delle mie pazienti e dei miei pazienti, che ritrovano finalmente una pelle giovane ed elastica.
